La società Generali ha intrapreso importanti passi per rafforzare la sua leadership e struttura organizzativa nei prossimi anni. Durante una recente riunione del consiglio di amministrazione, sono state definite le nomine dei principali dirigenti per il triennio 2025-2027. Andrea Sironi è stato eletto presidente, mentre Philippe Donnet confermato come amministratore delegato e Group CEO. Inoltre, sono state istituite nuove funzioni legate al controllo interno e alla gestione dei rischi. Il consiglio ha anche approvato la creazione di un comitato specifico per le nomine e la governance aziendale.
Nel contesto di questa riorganizzazione, Andrea Sironi assume il ruolo di presidente della compagnia, simboleggiando un'era di stabilità e innovazione per l'azienda. Philippe Donnet, già noto per la sua esperienza nel settore finanziario, continua a guidare l'attività operativa della società, mantenendo il proprio incarico con responsabilità ampliate. In particolare, sarà incaricato non solo della gestione quotidiana, ma anche della supervisione del sistema di controllo interno e della gestione dei rischi, elementi fondamentali per garantire la conformità legale e operativa dell'azienda.
Inoltre, il consiglio ha deciso di formare un nuovo comitato che si occuperà delle nomine e della governance aziendale. Questa iniziativa mira a migliorare la trasparenza e l'efficienza decisionale all'interno della società. Andrea Sironi presiederà tale comitato, insieme ad altri membri selezionati per le loro competenze specifiche. Tra i componenti vi sono Marina Brogi, Clara Furse, Patricia Estany Puig e Luisa Torchia, ciascuno portatore di una vasta esperienza nel campo finanziario e manageriale.
Un'altra decisione importante riguarda la conferma di Giuseppe Catalano come segretario del consiglio di amministrazione. Questa nomina è subordinata alla verifica dei requisiti necessari da parte del comitato per le nomine e la governance aziendale, dimostrando l'impegno della società verso standard elevati di integrità e professionalità.
Infine, il consiglio ha preso atto della comunicazione ricevuta da Mediobanca relativa a un'offerta pubblica di scambio sulle azioni di Banca Generali. Benché questa questione non sia stata oggetto di discussione durante la riunione, verranno condotte ulteriori analisi nei tempi opportuni. Questa fase rappresenta quindi un momento cruciale per Generali, che procede con determinazione verso obiettivi strategici ambiziosi.
Con queste misure, Generali dimostra la propria capacità di adattarsi alle esigenze del mercato moderno, garantendo allo stesso tempo una solida base per lo sviluppo futuro. La nuova struttura dirigenziale e le iniziative organizzative testimoniano l'impegno dell'azienda a mantenere alti standard di professionalità e trasparenza, preparandosi così a fronteggiare le sfide future con sicurezza.