Finanza
L'importanza della trasparenza finanziaria: un passo avanti per gli investitori europei
2025-04-28

La Commissione Europea ha lanciato recentemente l'iniziativa Savings and Investments Union, mirando a semplificare il processo di investimento e movimentazione del denaro nei mercati finanziari. Al centro di questa discussione si trova la fiducia tra investitori e intermediari finanziari, garantendo strumenti chiari, sicuri e costi trasparenti. Un elemento chiave in questo contesto è il Rendiconto Costi e Oneri, richiesto dalla normativa MiFID 2 dal 2018, che ogni banca o società finanziaria deve inviare annualmente ai clienti. Tuttavia, una ricerca di Moneyfarm rivela che solo pochi italiani conoscono davvero questo documento fondamentale.

Un ritratto dell'attuale consapevolezza finanziaria in Italia

Nel contesto di un mondo finanziario sempre più complesso, una recente indagine condotta da Moneyfarm mette in evidenza le lacune nella conoscenza degli strumenti finanziari tra gli italiani. Secondo i dati raccolti, circa il 36% degli intervistati non conosce o sa poco del Rendiconto Costi e Oneri, un documento cruciale per comprendere le spese associate agli investimenti. Questa mancanza di informazione è particolarmente significativa dato che quasi tutti (97%) considerano i costi e le commissioni aspetti essenziali delle loro scelte di investimento.

I risultati mostrano che la maggior parte dei cittadini non riceve notifiche riguardanti la disponibilità del rendiconto e che solo una minoranza discute il documento con il proprio consulente finanziario. Tuttavia, c'è un piccolo segnale positivo: rispetto all'anno precedente, è aumentata la percentuale di persone che hanno letto il rendiconto e mostrano interesse per approfondire i contenuti, specialmente tra le donne.

Un gruppo particolarmente interessante è rappresentato dagli investitori consapevoli, che tendono a preferire strumenti d'investimento efficienti come gli ETF. Tra i giovani, invece, esiste una grande curiosità ma anche una scarsa preparazione su questi temi, dimostrando la necessità di migliorare l'educazione finanziaria per le future generazioni.

Il tema della trasparenza finanziaria è cruciale per costruire un rapporto di fiducia tra investitori e intermediari. L'indagine sottolinea come ancora oggi molte persone non abbiano accesso alle informazioni necessarie per prendere decisioni informate sui propri investimenti. È chiaro che un maggior impegno nell'educazione finanziaria, soprattutto tra i giovani, potrebbe fare la differenza nel migliorare la qualità delle scelte economiche e garantire un futuro più sicuro per tutti.

More Stories
see more