Finanza
Ricavi in Declino e Nuove Strategie per Stellantis
2025-04-30

La multinazionale automobilistica Stellantis ha registrato un calo nei ricavi trimestrali, con una situazione complessiva influenzata da vari fattori di mercato. Nel primo trimestre del 2025, il gruppo ha segnalato un fatturato netto pari a 35,8 miliardi di euro, contrassegnato da una diminuzione del 14% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. Tra le principali cause si possono citare la riduzione dei volumi di vendita, l'influenza di un mix geografico sfavorevole e l'aggiustamento dei prezzi dopo periodi di alta domanda. L'analisi Bloomberg aveva invece previsto un totale leggermente superiore.

Gli ostacoli operativi hanno avuto un impatto significativo sulle consegne consolidate durante i primi tre mesi dell'anno, che sono scese a 1,217 milioni di unità, con una riduzione percentuale del 9%. Le difficoltà maggiormente evidenti si sono manifestate in Nord America, dove la produzione è stata rallentata da un prolungato periodo di pausa durante le vacanze invernali e dalle transizioni nel portafoglio prodotti. Nonostante ciò, il gruppo sta cercando di mitigare gli effetti negativi grazie alla sua presenza globale diversificata, con miglioramenti osservabili in alcune regioni definite come il "Terzo Motore". Doug Ostermann, capo finanziario di Stellantis, ha sottolineato come il Nord America stia mostrando segnali positivi nella raccolta ordini, mentre vi è un aumento progressivo della quota di mercato nell'Unione Europea.

Nel contesto aziendale, Stellantis continua a garantire stabilità agli investitori, confermando il pagamento di un dividendo ordinario di 0,68 euro per azione, previsto per il 5 maggio 2025. Inoltre, l'azienda procede con determinazione verso il futuro, assicurando che il processo di selezione del nuovo Amministratore Delegato sarà completato entro la prima metà del 2025. Questo cambiamento di leadership rappresenta un'opportunità per rilanciare l'impresa e adattarla alle dinamiche mutevoli del mercato globale, dimostrando come l'innovazione e la resilienza possano essere strumenti fondamentali per affrontare qualsiasi sfida economica.

More Stories
see more