Nel mese di giugno, la piattaforma streaming Netflix metterà a disposizione del pubblico una selezione di capolavori realizzati dal celebre regista britannico Alfred Hitchcock. Questa iniziativa non si limita solo al digitale, ma include anche un ciclo promozionale presso il Paris Theatre di New York, simbolo storico del cinema d'arte. Malgrado alcune critiche riguardanti l'impatto delle tecnologie moderne sulle sale cinematografiche tradizionali, l'evento propone una rassegna che combina esperienze digitali e presenziali per omaggiare il "Maestro del Brivido". Tra i film selezionati figurano opere immortali come La finestra sul cortile, Gli uccelli, e Psycho. Il programma si arricchisce inoltre con proiezioni analogiche e titoli legati all'eredità hitchcockiana.
In un contesto caratterizzato da sfide tra il mondo digitale e le sale cinematografiche classiche, Netflix ha deciso di celebrare l'eredità di Alfred Hitchcock attraverso un approccio innovativo. A partire da giugno, i sottoscrittori potranno accedere a una raccolta di film emblemati della carriera del regista, compresi La finestra sul cortile (1954), L'uomo che sapeva troppo (1956), e Psycho (1960). L'iniziativa si estende fino alle sale fisiche grazie a un evento speciale organizzato al Paris Theatre di New York, un teatro storico acquistato da Netflix nel 2019.
Le proiezioni in formato 35mm includeranno opere fondamentali come La donna che visse due volte e Intrigo internazionale, quest'ultima esclusivamente disponibile in sala. Inoltre, il programma abbraccia film ispirati allo stile di Hitchcock, come I diabolici di Henri-Georges Clouzot, e opere recenti che ne celebrano l'influenza, tra cui Hitchcock (2012) diretto da Sacha Gervasi e interpretato da Anthony Hopkins.
Questo omaggio non è solo un tributo alla genialità di Hitchcock, ma riflette anche l'importanza di mantenere vive le radici del settore cinematografico mentre ci si adatta ai cambiamenti tecnologici.
Dal punto di vista di chi scrive, questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l'unione di tradizione e innovazione. Offrire contenuti storici tramite piattaforme moderne permette a nuove generazioni di scoprire il fascino dei classici, senza perdere l'essenza del loro impatto originale. Al contempo, la scelta di utilizzare spazi fisici come il Paris Theatre dimostra che la magia del cinema non si limita a uno schermo domestico, ma può essere vissuta in modo coinvolgente e collettivo. L'obiettivo finale sembra quello di onorare il passato del settore cinematografico mentre lo si prepara al futuro.